Nati pochi anni fa, i social network hanno avuto una crescita vertiginosa. Facebook, myspace, netlog, ecc… sono questi i più in voga del momento, oltre 10 milioni di italiani sono iscritti, connessi tra loro da diversi legami sociali, dalla conoscenza casuale, ai rapporti di lavoro, fino ai vincoli familiari.
Questi, come del resto tutte le nuove idee tecnologiche sviluppate proporranno nel campo dell’architettura e, nello specifico, alla figura dell’architetto, numerosi vantaggi. Ecco che quindi strumenti digitali come il CAD, CAM, BIM, la creazione di nuove piattaforme digitali, la tecnologia WLAN, ecc… porteranno sempre più all’eliminazione del professionista limitato nel proprio studio ma gli permetterà di allontanarsi, per uscire dalla realtà territoriale, esponendo e discutendo in tempi reali i suoi progetti e le sue idee, mettendosi in dialogo con ingegneri, artisti, grafici. Potrà, per di più, portarsi il lavoro dall’ufficio al bar e dal bar alla sala da pranzo continuando ad interagire con il mondo esterno. Negli ultimi anni abbiamo già notato un notevole cambiamento nell’evoluzione degli architetti dovuta appunto all’informatica. Essa ha sostituito le matite, i fogli e i semplici disegni fornendo programmi digitali quali AUTOCAD e ARCHICAD che permettono di realizzare le proprie idee e successivamente di modificarle in tempi brevissimi. Saranno così esposti al cliente progetti che semplificheranno in modo netto e chiaro la logica strutturale dell’abitazione e il funzionamento di essa. Altro capitolo fondamentale dei nuovi scenari tecnologici nel campo dell’architettura sono sicuramente le tecnologie domotiche. La domotica è la scienza interdisciplinare che mira al miglioramento della qualità della vita all'interno di abitazioni, uffici e luoghi abitabili in generale. L'utilizzo automatizzato ed intelligente dei servizi all'interno della casa domotica, permette un notevole risparmio energetico e diminuisce fino ad azzerare gli sprechi che normalmente si hanno nella vita domestica o di ufficio.

fonti:
- internet
- articoli di giornale (focus, riviste scentifiche,ecc..)
Nessun commento:
Posta un commento