
I moduli previsti saranno aggregati in un lotto quadrato formato da 8 case singole che da una parte 4 saranno affiancate (in modo da avere case formate da un piano solo) e dall'altra invece le case verranno sovrapposte a due a due.
Le case così assemblate potranno godere di uno spazio centrale comune.
I materiali per le case dovranno essere riciclabili e/o ricomponibili in un altro luogo, pertanto nella fase digitale abbiamo utilizzato il programma sketch up 7 e adottando i soli blocchi disponibili presenti sul sito di green prefab.
Dopo la revisione della prima fase di progettazione abbiamo deciso di cambiare diversi elementi: abbiamo diviso le case in modo da creare diverse proprietà indipendenti l’una dall’altra; inoltre abbiamo sviluppato in un solo piano per limitare al massimo qualsiasi tipo di barriera architettonica, e rendere così possibile a tutti l' accesso alle abitazioni.
Il nostro progetto consiste in due "L" formate da quattro abitazioni l'una, messe in comunicazione da una corte interna, che è stata creata per permettere agli abitanti dell' Aquila colpiti dal sisma di mantenere forte il legame che si è creato, essendosi aiutati nel momento più difficile delle loro vite.
Ogni abitazione ha ingresso indipendente e un piccolo spazio verde privato per consentire comunque alle famiglie di ricrearsi un pò di intimità.Inoltre nelle zone esterne alla corte centrale sono stati previsti ampi parcheggi. Il modulo abitativo, è formato da un blocco a "L ", ricollegandosi così alla struttura della zona. Gli spazi sono ampi, e per le abitazioni abbiamo mantenuto la logica pensata in precedenza, avendo spazi ampi e sufficentemente illuminati.
Oltre agli spazi interni, sono stati predisposti ampi porticati rivolti verso il centro per garantire ulteriore confort e design all'abitazione.
Componenti del gruppo:
Alice Pellizzer
Federica Ranchio
Luca Gisaldi
Marco Castagnaro
GIUDIZIO DELLA DOCENZA: gli studenti hanno abbandonato senza motivi convincenti la linea iniziale di progetto, perdendo alcune iniziali intuizioni interessanti. La soluzione compositiva finale della singola abitazione è però corretta, così come le consegne.
RispondiEliminaVOTO: +1