
Il nostro progetto si è sviluppato attorno al tema della tempestività della risposta ad un esigenza collettiva e alla necessità di renderla il più facilmente realizzabile possibile.
Per questo motivo abbiamo oganizzato le otto unità abitative in manira razionale e compatta cercando di fornire negli spazi minimi una vivibilità di alto livello e abbiamo cercato di creare uno spazio comune per le interazioni sociali utilizzando elementi con misure stardanrdizzate e combinabili in diversi schemi.
Per questo motivo abbiamo oganizzato le otto unità abitative in manira razionale e compatta cercando di fornire negli spazi minimi una vivibilità di alto livello e abbiamo cercato di creare uno spazio comune per le interazioni sociali utilizzando elementi con misure stardanrdizzate e combinabili in diversi schemi.
Inizialmente avevamo pensato ad una abitazione ad ''L'' su due piani con un unica camera al piano superiore ma per semplificare lo schema di base e rendere la circolazione più comoda per gli utenti abbiamo eliminato il secondo piano e disposto tutte le stanze su di un solo livello.

Siamo giunti a due disposizioni degli ambienti diverse: nella prima abbiamo un grande open space dedicato alla zona giorno e servizi su un ramo della L mentre sull'altro si trova la zona notte;
nella seconda la zona giorno funge da perno centrale tra i due rami della L occupati dalle stanze da letto e dai servizi.
In entrambi i casi l'abitazione possiede una veranda esterna propria ed è collegata agli altri nuclei abitativi tramite un sistema di tettoie.


GIUDIZIO DELLA DOCENZA: L'esercitazione è stata condotta con diligenza seguendo con coerenza le indicazioni suggerite. Ottima la configurazione d'insieme dei vari blocchi. Non è stato consegnato correttamente il file finale.
RispondiEliminaVOTO: +2