Qui sotto riportiamo uno schizzo dell'idea complessiva ancora in fase primordiale.

L'ingresso/soggiorno è stato pensato come un open space in comunicazione diretta e con il corridoio che distribuisce le varie stanze.
Qui sotto alleghiamo uno schizzo iniziale di una vista prospettica interna.




Qui sopra mostriamo la volumetria della singola unità e l'assemblaggio. Mancano scale, copertura e vani servizio. È però già evidente la conformazione a corte e l'interrelazione che si verrà a creare.

Questo rappresenta il progetto ultimato, ambientato e con relative finiture (scale, vani di servizio al piano terra, parapetti per i terrazzi, copertura). Esaminiamo di seguito alcuni elementi significativi.

Questo rappresenta il vano servizi. Ne abbiamo posizionati due, uno per gli impianti di riscaldamento e uno per gli impianti elettrici e di scarico. Contemporaneamente assolvono alla funzione di sostegno per le unità al piano superiore. Sono spazi sufficientemente areati dalle finestre a nastro e dalla grata che corre nella striscia inferiore.

Qui mostriamo le scale autoportanti prefabbricate con finiture in pietra e parapetti in vetro infrangibile. La larghezza della rampa consente il transito a due persone contemporaneamente mentre l'alzata sufficientemente bassa (15,5 cm) non complica l'accesso a persone anziane o infanti. Le due scale sono state posizionate ai lati opposti del ballatoio, leggermente sfalsate per agevolare l'accesso alle stesse.

La copertura in cotto con struttura prefabbricata è interrotta da due fori che danno luce e aria ai terrazzi al piano superiore e culmina in una piramide in vetro e acciaio che consente l'adeguata illuminazione della corte centrale. Abbiamo pensato di conferire un'inclinazione del 45% alla copertura per il deflusso dell'acqua ed eventualmente della neve.



Qui sopra presentiamo una pianta arredata dell'unità definitiva e una sua sezione longitudinale in cui si possono vedere gli interni.

Per concludere vi illustriamo una vista prospettica della corte centrale. Si noti la sfalsatura delle scale e il gioco di trasparenze creato dai parapetti in vetro perimetrali.
GIUDIZIO DELLA DOCENZA: seguendo un percorso proprio il gruppo ha dimostrato una coerenza logica nelle varie parti dell'esercitazione, rispetto alla stessa idea e all'uso di pannelli prefabbricati. Aprezzato il doppio upload nel workspace dei file finali.
RispondiEliminaVOTO: +2
sei grande.... kiunque l'abbia fatto
RispondiElimina